Vita del Santo Curato
Nato l8 maggio 1786 a Dardilly, vicino a Lyon, in una famiglia di agricoltori, Giovanni-Maria Vianney ebbe uninfanzia segnata dal fervore e dallamore dei suoi genitori. La Rivoluzione francese influenzerà ben presto, tuttavia, la sua fanciullezza e adolescenza : farà la prima confessione ai piedi del grande orologio, nella sala comune della sua casa natale e non nella chiesa del villaggio, e ad impartire lassoluzione sarà un prete«clandestino». Due anni più tardi arriverà il momento della prima comunione, questa volta in un granaio, durante una Messa clandestina, celebrata da un prete « refrattario » (che non aveva giurato fedeltà alla Rivoluzione). A 17 anni Giovanni-Maria decide di rispondere alla chiamata di Dio: « Vorrei guadagnare delle anime al Buon Dio », confiderà alla madre, Maria Béluze. Ma per due anni suo padre si oppone a questo progetto : cè bisogno di braccia per mandare avanti il lavoro dei campi. Così è a 20 anni che Giovanni-Maria comincia a prepararsi al sacerdozio, presso l'abbé Balley, parroco d'Écully. le difficoltà che incontra contribuiscono a farlo crescere: passa dallo scoraggiamento alla speranza, si reca in pellegrinaggio a la Louvesc, sulla tomba di san Francesco Régis. È anche obbligato a disertare quando gli giunge la chiamata alle armi, per combattere nella guerra di Spagna. E tuttavia labbé Balley non manca costantemente di sostenerlo in tutti quegli anni di prove. Ordinato prete nel 1815, viene inviato come vicario ad Écully. Nel 1818 viene mandato ad Ars. Là risveglia la fede dei parrocchiani con la sua predicazione, ma soprattutto attraverso la preghiera e il suo stile di vita. Si sente povero di fronte alla missione da compiere, ma si lascia afferrare dalla misericordia di Dio. Restaura ed abbellisce la chiesa, fonda un orfanotrofio (La Provvidenza) e si prende cura dei più poveri. Molto presto la sua fama di confessore attira da lui numerosi pellegrini che cercano il perdono di Dio e la pace del cuore. Assalito da molte prove e combattimenti spirituali, conserva il suo cuore ben radicato nellamore di Dio e dei fratelli. La sua unica preoccupazione è la salvezza delle anime. Le sue lezioni di catechismo e le sue omelie parlano soprattutto della bontà e della misericordia di Dio. Sacerdote che si consuma damore davanti al Santissimo Sacramento, si dona interamente a Dio, ai suoi parrocchiani e ai pellegrini. Muore il 4 agosto 1859, dopo essersi votato fino in fondo allAmore. La sua povertà era sincera e reale. Sapeva che un giorno sarebbe morto come prigioniero del confessionale. Per tre volte aveva tentato di fuggire dalla sua parrocchia, ritenendosi indegno della missione di parroco e pensando di essere più un impedimento alla Bontà di Dio che uno strumento del suo Amore. Lultima volta fu meno di sei anni prima della morte. Fu ripreso nel mezzo della notte dai suoi parrocchiani che avevano fatto suonare le campane a martello. Ritornò allora alla sua chiesa e riprese a confessare, fin dalluna del mattino. Dirà il giorno dopo: sono stato un bambino. Alle sue esequie cerano più di mille persone e tra esse il vescovo e tutti i preti della diocesi, venuti ad onorare colui che consideravano già il loro modello. Beatificato l8 gennaio 1905, nello stesso anno viene dichiarato patrono dei preti francesi. canonizzato nel 1925 da Pio XI (lo stesso anno di Santa Teresina del Bambino Gesù), nel 1929 sarà proclamato patrono di tutti i parroci del mondo. Il papa Giovanni Paolo II è venuto ad Ars nel 1986.
Date importanti della vita del Curato dArs
8 maggio 1786 : Giovanni-Maria Vianney nasce a Dardilly, nei pressi di Lione. È il quarto di sei figli e linfanzia la trascorrerà nella fattoria del padre, proprio durante uno dei periodi più burrascosi della Rivoluzione francese.
1806 : dopo aver manifestato il desiderio di diventare prete, Giovanni-Maria Vianney intraprende il suo cammino di formazione presso lAbate Balley, nella canonica dÉcully.
23 giugno 1815 : dopo un itinerario lungo e talvolta difficile, viene ordinato diacono a Lione.
13 agosto 1815 : a Grenoble Mons. Simon lo ordina sacerdote. La prima nomina è come vicario dellAbate Balley a Écully.
13 febbraio 1818, arriva ad Ars come vicario.
1821 : Ars ritorna ad essere una parrocchia e Giovanni-Maria Vianney ne diventa il parroco.
A partire dal 1822, comincia a far restaurare ed abbellire la sua chiesa, unopera che porterà avanti fino alla sua morte..
1823 : viene ristabilita la diocesi di Belley, da cui dipende Ars.
1824 : apre la Casa della Provvidenza con lintenzione di farne una scuola gratuita per le ragazze ; più tardi essa diventerà un orfanotrofio.
Verso il 1830 : comincia lafflusso dei pellegrini e dei penitenti ad Ars. Essi continueranno ad affluire, sempre più numerosi, fino alla sua morte. A tal punto che il Curato dArs non potrà quasi più abbandonare la sua parrocchia e dovrà occuparsi esclusivamente dei parrocchiani e dei pellegrini.
1843 : il santo Curato viene colpito da una grave malattia, che precede la prima fuga da Ars. Ci saranno altre tre fughe davanti al crescente peso della cura danime e alla coscienza delle sue fragilità.
Nel 1849, fonda la scuola per i ragazzi che affida ai Fratelli della Santa Famiglia di Belley.
A partire dal 1853, un gruppo di missionari diocesani viene in aiuto del santo Curato, prigioniero del confessionale ed assalito dai pellegrini.
1858 : in quellanno ad Ars si contano ben 100.000 pellegrini. Il Curato dArs passa fino a 17 ore al giorno nel confessionale.
4 agosto 1859 : il Curato dArs muore, sfinito, verso le 2 del mattino, nella sua canonica.
8 gennaio 1905 : Pio X lo proclama beato e viene dichiarato « patrono dei preti francesi ».
31 maggio 1925 : Pio XI lo proclama santo.
1929 : Pio XI lo dichiara « patrono di tutti i parroci del mondo ».
6 ottobre 1986 : papa Giovanni Paolo II viene in pellegrinaggio ad Ars.
IL MESSAGGIO DEL SANTO CURATO
Il messaggio che oggi ci offre il Santo Curato dArs, riassunto in alcuni punti
Uomo di preghiera
Lunghi momenti di preghiera davanti tabernacolo, unautentica intimità con Dio, un abbandono totale alla sua volontà, un volto trasfigurato
ecco quello che toccava il cuore di coloro che lo incontravano e che lasciava intravedere la profondità della sua vita di preghiera e della sua unione con Dio. Fu questa la sorgente di unautentica amicizia con Dio e di una grande gioia : « Mio Dio, io vi amo, ed il mio unico desiderio è quello di amarvi fino allultimo sospiro della mia vita ». Tale amicizia sottintendeva una reciprocità: come due pezzi di cera, precisava Giovanni-Maria Vianney, che fusi insieme non possono più essere separati o identificati. La stessa cosa accade alla nostra anima con Dio, quando ci mettiamo in preghiera
Al centro, lEucaristia celebrata ed adorata
« Egli è lì » esclamava il santo Curato, guardando il tabernacolo. Uomo dellEucaristia, celebrata ed adorata, affermava: « Non cè niente di più grande dellEucaristia ». Ciò che maggiormente lo commuoveva era il constatare che Dio era lì, per noi, presente nel tabernacolo : « Egli ci attende ! ». La coscienza della presenza reale di Dio nel Santissimo Sacramento costituì per lui la più grande grazia e la più grande gioia. Donare Dio agli uomini e gli uomini a Dio : ecco perché il sacrificio eucaristico divenne ben presto il cuore delle sue giornate e della sua pastorale.
Assillo per la salvezza degli uomini
Questa espressione riassume più di ogni altra ciò che è stato il Santo Curato nei suoi 41 anni di presenza ad Ars. Egli era assillato dalla sua salvezza e da quella degli altri, in modo particolare di quelli che gli erano stati affidati e di quelli che venivano a lui. Come curato, Dio me ne domanderà conto, diceva. Che ognuno potesse gustare la gioia di conoscere Dio e di amarlo, di sapere che Egli ci ama
ecco la ragione dellopera instancabile di Vianney.
Martire del confessionale
A partire dal 1830 migliaia di persone verranno ad Ars per confessarsi dal santo Curato. Nellultimo anno della sua vita saranno più di centomila
Inchiodato fino a 17 ore al giorno al suo confessionale, per riconciliare gli uomini con Dio e tra di loro, egli fu, come ha sottolineato Giovanni Paolo II, un autentico martire del confessionale. Afferrato dallamore di Dio, stupito davanti alla vocazione delluomo, aveva coscienza della follia che consisteva nel volere essere separati da Dio. Per questo desiderava che ognuno fosse libero di poter gustare lamore di Dio.
Al cuore della sua parrocchia, un uomo caritatevole
Nessuno può immaginare quello che il Santo Curato ha fatto dal punto di vista sociale, afferma uno dei suoi biografi. Vedendo in ogni suo fratello la presenza del Signore, egli non era mai stanco di soccorrere, aiutare, consolare le sofferenze e le ferite, al fine di permettere ad ognuno di essere libero e felice. Orfanotrofio, scuole, attenzione ai più poveri e ai malati, costruttore infaticabile
nulla gli sfugge. Accompagna le famiglie e cerca di proteggerle da tutto quello che può distruggerle (alcool, violenza, egoismo
).
Al cuore del suo villaggio egli si fa carico delluomo in tutte le sue dimensioni (umana, spirituale, sociale).
Patrono di tutti i parroci del mondo
Beatificato nel 1905, nello stesso anno il 12 aprile verrà dichiarato da san Pio X patrono dei preti francesi. Nel 1929, quattro anni dopo la sua canonizzazione, il Papa Pio XI lo proclamerà patrono di tutti i parroci del mondo. Il papa Giovanni Paolo II non si esprimerà diversamente quando ricorderà per tre volte che: il Curato dArs rimane per tutti i paesi un modello senza pari per quanto riguarda il compimento del ministero e la santità del ministro. Oh, il prete è qualcosa di grande!, affermava Giovanni-Maria Vianney, perché può donare Dio agli uomini e gli uomini a Dio: egli è il testimone della tenerezza del Padre verso ognuno e un artigiano di salvezza.
Il Curato dArs, un grande fratello nel sacerdozio, al quale ogni prete del mondo può venire ad affidare il suo ministero e la sua vita sacerdotale.
Un appello universale alla santità
Io ti indicherò la via del Cielo aveva risposto al piccolo pastore che gli aveva mostrato la strada che portava ad Ars, cioè ti aiuterò a diventare un santo. Là dove passano i santi, Dio passa assieme a loro, preciserà più tardi. Egli invita dunque ognuno a lasciarsi santificare da Dio, ad accogliere i mezzi che gli vengono offerti per questa unione con Dio, che inizia quaggiù e dura per tutta leternità.